
Con la recente notizia dell’arrivo di Uber Eats in Canton Ticino, in particolare nelle zone di Lugano, Paradiso e dintorni, si apre una nuova frontiera per i ristoratori della regione. La piattaforma di food delivery di Uber, già ampiamente utilizzata in diverse città svizzere e in tutto il mondo, approda finalmente anche nel territorio ticinese. Questa novità consente ai clienti di ordinare i propri piatti preferiti dai ristoranti locali con pochi tap sul proprio smartphone, e ai ristoranti di raggiungere una clientela sempre più ampia, attirando anche i turisti che visitano il territorio.
Oltre ai vantaggi di visibilità e logistica offerti da Uber Eats, per i ristoratori si presenta anche la possibilità di integrare questa nuova soluzione di consegna con il proprio sistema di gestione. Un esempio di integrazione particolarmente interessante è quello con Lightspeed, una piattaforma software completa pensata per la ristorazione e il retail, che permette di gestire l’intero flusso di vendita, dagli ordini al magazzino, sino alla contabilità.
Uber Eats in Ticino: perché rappresenta un’opportunità
- Maggiore visibilità e accesso a nuovi clienti
Con l’arrivo di Uber Eats, i ristoranti del Ticino possono comparire sulla piattaforma e farsi conoscere da un bacino di utenti già abituati a utilizzare questo servizio. L’app conta milioni di download nel mondo e, grazie al suo brand forte, attira i consumatori in cerca di soluzioni di consegna rapide e affidabili. - Servizio di consegna efficiente
Chi sceglie Uber Eats può usufruire di un sistema ben rodato: i corrieri registrati nell’app ricevono le richieste di consegna in modo automatico e i clienti possono tracciare in tempo reale l’arrivo del proprio ordine. Questo assicura puntualità e comodità nel servizio, caratteristiche che oggi i consumatori danno quasi per scontate. - Possibilità di promozione e marketing
Grazie alla piattaforma, i ristoranti possono proporre sconti speciali, menu dedicati e partecipare a campagne promozionali interne di Uber Eats, aumentando la propria visibilità.
Che cos’è Lightspeed e perché aiuta i ristoranti
Lightspeed è un software di gestione (POS e non solo) che permette ai ristoratori di:
- Centralizzare e gestire ordini in sala, asporto e delivery da un unico punto.
- Monitorare in tempo reale lo stato di cassa, le giacenze di magazzino e l’analisi delle vendite.
- Offrire ai clienti soluzioni di pagamento flessibili e integrate.
- Avere reportistiche avanzate sulle performance di vendita e sull’inventario.
La forza di Lightspeed sta anche nella capacità di integrazione con i principali servizi di consegna a domicilio, come Uber Eats e Uber Direct, e con applicazioni di ordering online. L’obiettivo è permettere ai ristoratori di evitare la gestione separata di piattaforme: con un solo pannello di controllo, si controllano tutti i canali di vendita, evitando errori e duplicazioni di ordini.
Come integrare Uber Eats (o Uber Direct) con Lightspeed
Grazie alla guida ufficiale “Setting up Uber Direct” fornita da Lightspeed, è possibile comprendere come collegare il proprio account Uber con il sistema gestionale. Ecco una panoramica dei passaggi principali:
- Creazione di un account Uber Direct
- Occorre disporre di un account Uber Eats/Direct attivo. Se si è nuovi al servizio, è necessario registrarsi attraverso la piattaforma Uber e fornire i dati richiesti.
- Accesso alla sezione “Delivery Integration” di Lightspeed
- Una volta effettuato l’accesso alla dashboard di Lightspeed, si deve navigare nella sezione dedicata alle integrazioni di consegna (Delivery Integration) o simile, a seconda della versione di Lightspeed in uso.
- Inserimento delle credenziali Uber
- Vengono richiesti i dati d’accesso (API Key o Client ID, a seconda della documentazione) che permettono la comunicazione tra i due sistemi.
- Configurazione delle impostazioni di consegna
- In questa fase si definiscono i parametri di consegna, come tempi e aree di delivery, costi aggiuntivi, eventuali limitazioni di prodotto, ecc.
- Test di funzionamento
- Prima di andare live, è consigliabile eseguire un ordine di prova per verificare che l’integrazione funzioni correttamente: l’ordine dovrebbe apparire sia nella piattaforma Uber, sia nel sistema Lightspeed, che genererà uno scontrino fisico o virtuale secondo le impostazioni configurate.
Con l’integrazione attiva, tutti gli ordini ricevuti tramite Uber (sia “Eats” sia “Direct”, a seconda delle necessità) vengono automaticamente importati in Lightspeed, sincronizzando i dati di vendita, l’inventario e lo stato dell’ordine.
Vantaggi dell’integrazione Lightspeed-Uber
- Riduzione degli errori
Inserire manualmente gli ordini ricevuti da un servizio di delivery nel gestionale del ristorante può portare a errori di trascrizione, ritardi e doppioni. L’integrazione elimina questo problema perché i dati sono allineati in automatico. - Ottimizzazione del personale
Se non è necessario dedicare risorse aggiuntive solo per trascrivere ordini e gestire inventari, lo staff può concentrarsi sulla preparazione dei piatti e sul miglioramento del servizio al cliente. - Monitoraggio delle performance
Con tutti gli ordini (in sala e da asporto/delivery) raccolti in un unico sistema, diventa più semplice analizzare le vendite e le preferenze dei clienti. I report di Lightspeed mostrano con chiarezza quali piatti vanno di più in delivery e quali in sala, permettendo di perfezionare il menu e le strategie di marketing. - Scalabilità
Lucidità nella gestione di ordini e inventory rende più semplice aumentare i volumi senza rischiare confusione o sovraccarico operativo. Se un ristorante decide di aggiungere ulteriori canali di consegna o avviare nuove campagne di marketing, può farlo con più sicurezza.
L’offerta di Lightspeed per l’ordine online e “order anywhere”
In parallelo all’integrazione con servizi di delivery esterni, Lightspeed offre soluzioni di ordering online come Order Anywhere che consentono ai ristoratori di creare un canale di vendita diretto, senza passare da piattaforme intermediarie. Ecco alcuni punti di forza:
- Personalizzazione: si può creare un menu online coerente con l’identità del ristorante, con possibilità di foto, descrizioni, offerte speciali e tanto altro.
- Riduzione dei costi di commissione: vendendo direttamente dal proprio sito o app, non si devono sostenere le commissioni tipiche dei marketplace di delivery.
- Fidelizzazione dei clienti: con un canale diretto, si instaura un rapporto più immediato con i clienti (newsletter, buoni sconto mirati, carte fedeltà ecc.).
Per i ristoratori ticinesi, combinare l’uso di piattaforme note come Uber Eats (ottimo per raggiungere nuovi clienti) con un canale di ordine diretto (ideale per mantenere i margini più alti e fidelizzare) è una strategia vincente.
Conclusioni
L’atterraggio di Uber Eats in Canton Ticino offre nuove opportunità per i ristoratori: visibilità più ampia e consegne immediate grazie a una rete di fattorini già attiva a livello locale. Per massimizzare questi benefici e assicurarsi una gestione ordinata di tutti gli ordini, l’integrazione con Lightspeed si rivela un passaggio strategico.
Gestire tutto (dalla ricezione dell’ordine al pagamento, fino alla stampa della comanda in cucina) in maniera centralizzata, significa risparmiare tempo e costi, minimizzare gli errori e poter monitorare l’andamento delle vendite in modo chiaro e in real time.
Contattaci per maggiori informazioni su come implementare Lightspeed nella tua attività e iniziare subito con Uber Eats.